Palazzo Fulcis
- Belluno, Italia
- Architettura - Palazzo
Nelle sue 24 stanze potrete farvi un’idea del livello di raffinatezza dell’arte bellunese dal Trecento fino al XX secolo. Tra decine di tavole, tele e sculture spiccano due Madonne quattrocentesche del vicentino Bartolomeo Montagna, i lavori del poliedrico Matteo Cesa, un enorme Cristo davanti a Pilato di Domenico Tintoretto e le opere di Andrea Brustolon, l’intagliatore che lo scrittore Honoré de Balzac definì ‘il Michelangelo del legno’. Mentre girerete tra le disorientanti sale di questo palazzetto settecentesco, cercate la piccola stanza nuziale decorata con gli stucchi della Notte e del Giorno. Accanto ci sono una collezione di porcellane del XVIII secolo e una luccicante teca con gioielli tradizionali bellunesi.