La pista Öskjuleið attraversa l’interno del paese per raggiungere l’Herðubreið, la "regina dei monti" tanto amata dagli islandesi, e la più famosa meraviglia nel deserto di quest’isola, l’immenso cratere dell’Askja. La pista d’accesso più utilizzata è la F88, che lascia la Hringvegur 32 km a est di Mývatn a Hrossaborg, ma è possibile raggiungere l’Askja anche dalla F910, più a est. Hrossaborg è un cratere di 10.000 anni fa a forma di anfiteatro, in cui è stato ambientato il film di fantascienza con Tom Cruise dal titolo Oblivion (2013).

Il percorso, per lo più pianeggiante e monotono, segue la sponda occidentale del fiume Jökulsá á Fjöllum, serpeggiando fra distese desertiche di tefrite e procedendo tortuosamente a una lentezza esasperante attraverso l’Ódáðahraun ("lava delle cattive azioni"), un campo di lava accidentato di 5000 kmq che rappresenta un vero incubo per gli pneumatici.

Dopo un lungo percorso attraverso distese di lava e pianure alluvionali, il panorama si anima un po’presso la verde oasi di Herðubreiðarlindir, ai piedi dell’Herðubreið. La pista si dirige quindi verso ovest attraverso dune e colate di lava, supera il rifugio Dreki e sale verso l’Askja; a questo punto bisogna lasciare l’auto e proseguire a piedi per i restanti 2,5 km fino alla caldera.

L’Askja fa parte dell’ampio Parco Nazionale di Vatnajökull, quindi collegatevi al sito del parco (www.vjp.is), che ha ottime informazioni.

Pista Öskjuleið: organizza il viaggio

Pista Öskjuleið: i luoghi

Pista Öskjuleið: informazioni utili

Valuta

ISK - Corona islandese

Pista Öskjuleið: articoli e consigli

Pista Öskjuleið: guide di viaggio