Herðubreið
La montagna più caratteristica di tutta l’Islanda (1682 m) è stata paragonata a una torta, a una pentola e a un paralume, ma gli islandesi la chiamano, con il dovuto rispetto, "la regina dei monti". Tra l’altro è un soggetto molto amato dai pittori e dai poeti islandesi, affascinati dalla sua innegabile bellezza.
Se vi sembra che l’Herðubreið (che significa "spalle larghe") sia stata fatta con uno stampo da budino è perché si tratta di un tipico esempio di móberg, una vetta formata in seguito a eruzioni vulcaniche subglaciali. In effetti, se il ghiaccio del Vatnajökull dovesse sciogliersi all’improvviso, il Grímsvötn e il Kverkfjöll ne emergerebbero in una forma probabilmente assai simile a quella dell’Herðubreið.
Se volete salire sull’Herðubreið, tenete presente che una carta topografica non vi servirà a nulla. Pe quanto serena e bella possa apparire la regina dei monti, l’ascesa alla sommità può risultare implacabilmente frustrante se non si è adeguatamente preparati. In primavera, quando la temperatura si alza un po’, si verificano ingenti cadute di massi che possono alterare i sentieri e la topografia. Spesso la montagna è avvolta dalle nubi, che rendono difficile trovare la strada. Un GPS è d’obbligo, e anche un elmetto, più i ramponi e la piccozza (e l’esperienza per utilizzarli).
Dal rifugio di Þorsteinsskáli, un sentiero segnato sale all’Herðubreið, di cui si può percorrere l’intero perimetro in una sola giornata. Un tempo si riteneva impossibile scalare l’Herðubreið, ma l’impresa fu portata a termine con successo nel 1908. In condizioni ottimali, durante l’estate si può salire sul monte in giornata grazie alle molte ore di luce; il percorso sale alla vetta dal versante occidentale. Non vogliamo fuorviarvi, però; la salita è molto difficoltosa e la neve, la caduta di massi, le frane e il maltempo possono renderlo addirittura impossibile senza l’attrezzatura da alpinismo. Non affrontate la scalata da soli, siate pronti alle peggiori condizioni meteorologiche che possiate immaginare e ricordate di comunicare il vostro itinerario al personale di Herðubreiðarlindir o dell’Askja. Prendete in considerazione l’eventualità di unirvi a un tour.
Herðubreið: organizza il viaggio
Herðubreið: informazioni utili
Valuta
Herðubreið: articoli e consigli