Massiccio Dello Harz
Gli unici rilievi degni di questo nome della Germania settentrionale non possono vantare le cime spettacolari della Baviera, poiché raggiungono a stento i 1142 m con la montagna più alta, il Brocken. Ma ciò che manca al Massiccio dello Harz in termini di spettacolari vedute alpine è ampiamente compensato dalla vicinanza a Berlino e ad altre città del nord. In questa regione troverete bellissimi sentieri escursionistici e centri benessere. Per esempio, è possibile trascorrere una giornata intera a passeggio nelle foreste decidue o tra boschi di faggi e conifere, rilassare le stanche per qualche ora in una sauna e in una grotta di sale, e infine mangiare un buon pasto in un ristorante locale. Gli sciatori riterranno le piste di discesa a mala pena degne di nota, mentre chi ama lo sci di fondo avrà a disposizione alcuni bellissimi percorsi. E anche per la mountain bike ci sono sentieri in buone condizioni, oltre alle strade di montagna percorribili con le biciclette da turismo.
L’escursione più incantevole è quella che conduce alla spettacolare Bodetal partendo da Thale, ex cittadina della DDR, mentre quella di gran lunga più famosa è l’ascesa al Brocken, una montagna che ha esercitato un fascino particolare sui grandi della letteratura, tra cui Johann von Goethe e Heinrich Heine, e oggi richiama una vera folla di escursionisti, soprattutto durante la notte di Valpurga, il 30 aprile, quanto tutti percorrono i sentieri di sera celebrando una ricorrenza pagana.
Durante gli anni della Guerra Fredda la regione dello Harz fu divisa tra le due Germanie: a cavallo della Cortina di Ferro era pattugliata da guardie armate della DDR che volevano impedire la fuga a ovest attraverso i boschi e il Brocken era zona "off limits".