Quedlinburg, situata in una fertile pianura nell’angolo settentrionale del Massiccio dello Harz, è la più straordinaria tra le cittadine storiche di questa regione.
La sua Altstadt intatta e più di 1400 case a graticcio risalgono a sei secoli fa e sono la principale attrattiva di qualunque itinerario turistico nello Harz. Nel 1994 la città (che fa parte del Land Sassonia-Anhalt) è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e da allora i restauri per salvare i tesori in rovina che si affacciano sulle romantiche viuzze lastricate hanno gradualmente fatto progressi.
Nel X secolo il Reich fu governato da questa città per un breve periodo, grazie a due donne, Teofania e Adelaide, che assunsero in successione il ruolo di reggenti quando salì al trono il re-bambino Ottone III. La storia di Quedlinburg è profondamente legata alla Frauenstift, una fondazione medievale per vedove e figlie di nobili che godevano della protezione diretta del Kaiser e la cui prima badessa fu Matilde, sposa di Enrico l’Uccellatore e madre dell’imperatore Ottone I.
Benché l’Altstadt possa essere molto affollata in estate e durante il weekend, ogni momento dell’anno è adatto per una visita. Di qui si può anche prendere un treno a scartamento ridotto.