Da vedere

Anıt Kabir

  1. Gençlik Caddesi, Ankara, Turchia
  2. Monumento - Monumento

Il maestoso mausoleo di Mustafa Kemal Atatürk (1881-1938), il fondatore della Turchia moderna, domina dall’alto la città in un profluvio di marmi e di venerazione. Vi si accede attraverso la Via dei Leoni, una strada lastricata di 262 m fiancheggiata da 24 statue a forma di leone - il simbolo ittita del potere, che viene impiegato per rappresentare la forza della nazione turca. Il viale conduce a un grandioso cortile, delimitato da vialetti colonnati, con scale che salgono alla grande tomba collocata sulla sinistra.

Nel grande museo alla destra della tomba sono esposti i cimeli appartenuti ad Atatürk, gli effetti personali, i doni ricevuti da famosi ammiratori, le riproduzioni della casa e della scuola della sua infanzia. Come questi manufatti, il semplice vogatore e la vasta biblioteca internazionale, comprensiva dei volumi scritti da Atatürk, sono altrettanto significativi nel rivelare aspetti della sua figura.

Ai piani inferiori, le ampie mostre dedicate alla guerra d’indipendenza e alla formazione della repubblica spaziano dalle raffigurazioni dei campi di battaglia accompagnate con effetti sonori, a spiegazioni estremamente dettagliate delle riforme successive al 1923. Il gift shop situato in fondo al percorso museale vende souvenir di ogni forma e misura ispirati ad Atatürk.

Avvicinandovi alla tomba, noterete sulla destra e sulla sinistra le iscrizioni dorate che riportano alcuni passi del discorso pronunciato da Atatürk in occasione delle celebrazioni del decimo anniversario della repubblica, avvenuto nel 1932. Quando entrate nel mausoleo, non dimenticate di togliervi il cappello e di alzare lo sguardo verso il soffitto del superbo salone, incorniciato di marmi e sobriamente decorato con mosaici ottomani del XV e XVI secolo. All’estremità settentrionale si erge un immenso cenotafio di marmo, intagliato da un unico blocco del peso di 40 tonnellate, sotto il quale si trova la camera che custodisce la tomba vera e propria.

La visita al sito richiede all’incirca due ore. Essendo a tutti gli effetti un luogo di pellegrinaggio, conviene giungere sul posto la mattina presto per evitare la ressa di visitatori e le comitive in gita scolastica, che spesso visitano il sito a metà settimana, in particolare nei mesi di maggio, giugno e settembre.

Il mausoleo sorge su una collina all’interno di un parco situato circa 2 km a ovest di Kızılay e 1,2 km a sud di Tandoğan, la stazione della linea Ankaray della metropolitana più vicina all’ingresso del sito, dove una navetta gratuita fa la spola per/dalla collina; in alternativa, potete optare per la piacevole passeggiata fino al mausoleo (circa 15 minuti). Tenete presente che all’entrata vengono effettuati controlli di sicurezza con l’impiego di macchine scanner per l’ispezione dei bagagli.