
Usambara Mountains
Con gli ampi panorami, il clima fresco, i sentieri sinuosi e i villaggi caratteristici, le Usambara Mountains sono una delle meraviglie della Tanzania nord-orientale. La vita di questa zona rurale ruota attorno ai mercati, sempre vivaci e coloratissimi, che durante la settimana si spostano da un villaggio all’altro. La zona, inoltre, non è ancora stata toccata dalla moda dei safari, dunque non viene continuamente attraversata dai fuoristrada, come accade invece nella vicina Arusha. Potreste benissimo trascorrervi un’intera settimana facendo trekking tra un villaggio e l’altro, oppure fermandovi in una località per poi esplorarne, sempre a piedi, i dintorni.
Le Usambara Mountains, che fanno parte dell’antico gruppo montuoso detto Arco orientale, sono due catene separate da una valle che tocca i 4 km di ampiezza. Le Usambara occidentali, nei dintorni di Lushoto, sono le più facilmente accessibili in quanto vantano una rete stradale migliore (che ultimamente ha favorito un certo afflusso turistico), mentre le Usambara orientali, nell’area circostante Amani, presentano meno infrastrutture. Entrambe le catene sono densamente popolate, con una media di oltre 300 persone per chilometro quadrato. Le principali tribù presenti nella zona sono sambaa, kilindi, zigua e mbugu.
Anche se il clima è piacevole durante tutto l’anno, nella stagione delle piogge i sentieri diventano troppo fangosi per il trekking. Il periodo migliore per un viaggio nella zona va da luglio a ottobre, quando le piogge sono finite e l’aria è particolarmente tersa.