Monti Pare
I monti Pare, affascinanti benché poco visitati, si dividono in una catena settentrionale e in una meridionale. Si trovano a sud-est del Kilimanjaro e a nord-ovest delle Usambara Mountains e, come le Usambara, costituiscono parte dell’antica catena dell’Arco orientale. I loro ripidi fianchi e i pendii coperti di vegetazione ospitano una quantità importante di rare specie ornitologiche e botaniche. Anche i Pare, come le Usambara, sono densamente popolati e i molti piccoli villaggi che li costellano sono collegati da una rete di tracciati e sentieri. Il principale gruppo etnico della zona è rappresentato dai pare (chiamati anche asu); benché esistano alcune differenze storiche e linguistiche tra vari sottogruppi, sono considerati in generale un’entità unica.
I monti Pare sono dotati di meno infrastrutture turistiche rispetto alle Usambara Mountains. Ciò significa che, se avete intenzione di visitare la regione, potrete contare praticamente soltanto su voi stessi, cosa che tuttavia fa parte integrante del fascino di queste montagne rispetto alle sempre più frequentate Usambara. Grazie a tale relativo isolamento, i pare hanno per lo più mantenuto integri le loro tradizioni e i loro costumi. A differenza di quanto accade nell’area delle Usambara, inoltre, qui non esiste alcun centro dotato di strutture sufficienti ad accogliere i turisti e fungere da base per le escursioni nella zona. Il modo migliore per iniziare la visita della regione è dirigersi a Mwanga e da lì spostarsi a Usangi (per esplorare i Pare settentrionali), oppure raggiungere Same e successivamente Mbaga (per i Pare meridionali). Sia partendo da Usangi, sia facendo capo a Mbaga, gli itinerari a disposizione sono numerosi e molto vari: vanno dalle passeggiate di mezza giornata ai trekking di tre o più giorni ed è possibile ingaggiare guide che parlano inglese.