Per quanto possa sembrare incredibile, questo sonnolento villaggio di pescatori sul Mar dei Caraibi un tempo era il porto spagnolo più importante delle Americhe. L’oro peruviano e i tesori provenienti dall’Oriente arrivavano via mare fino a Panamá, da dove venivano poi trasportati a dorso di mulo fino alla fortezza di Portobelo. Nonostante le numerose aggressioni subite nel corso della sua storia da parte dei corsari inglesi, gran parte della fortezza coloniale è sopravvissuta fino ai giorni nostri. I nuovi edifici del villaggio sono sorti tra le suggestive rovine delle fortificazioni coloniali.

Oggi Portobelo è una città dall’economia depressa, in cui la maggior parte degli abitanti vive di pesca, agricoltura e allevamento. Nonostante questo, Portobelo sta vivendo una specie di rinascita culturale, grazie al rinnovato interesse per l’arte e la danza congo. La città si anima ogni anno il 21 ottobre per il Festival de Cristo Negro, una delle celebrazioni religiose più vivaci e sentite del paese.

Portobelo richiama anche molti appassionati di immersioni subacquee, poiché nelle acque circostanti si trovano almeno 16 ottimi siti per praticare questo sport. La visibilità non è paragonabile a quella di altre destinazioni classiche del Mar dei Caraibi, ma la varietà di relitti visitabili, tra cui una nave da carico lunga più di 30 m e un aereo bimotore C-45, è particolarmente ricca.

Portobelo: organizza il viaggio

Portobelo: cose da fare

Portobelo: informazioni utili

Portobelo: articoli e consigli

Portobelo: guide di viaggio