A sud di Geroliménas la strada prosegue per 4 km fino al paesino di Álika, dove si divide in due rami: uno attraversa le montagne e scende verso la costa est, mentre l’altro va a sud verso Váthia e Pórto Kágio. La strada diretta a sud segue il litorale costeggiando una serie di spiagge di ciottoli, poi s’inerpica verso Váthia, dove il più scenografico dei tradizionali villaggi manioti è formato da un fitto gruppo di case a torre addossate le une alle altre sul fianco di uno sperone roccioso.

Una deviazione verso destra 9 km a sud di Álika porta a Marmári e alle sue due spiagge sabbiose, mentre la strada principale taglia attraverso la penisola e raggiunge sulla costa orientale il paesino di pescatori di Pórto Kágio, affacciato su una baia a ferro di cavallo. Le tre strutture ricettive del villaggio sono le più remote di tutto il Peloponneso.

Con una passeggia di una decina di minuti si raggiunge una penisola su cui sorge la chiesetta di San Nicola. Chi è più allenato può prendere il sentiero che porta a uno dei punti più meridionali d’Europa, Capo Ténaro (o Capo Matapán), il cui bel faro è stato recentemente restaurato. Questo promontorio è citato per la prima volta da Omero nell’Iliade. Per raggiungerlo seguite le indicazioni da Pórto Kágio: dal parcheggio, si raggiunge a piedi in circa 45 minuti. Lungo il tragitto passerete accanto ad alcune rovine romane, fra cui segnaliamo un notevole mosaico circolare a motivi ondulati.

Per una cena a base di pesce, scegliete una delle tre tavérnai sul lungomare; sono aperte tutto il giorno in alta stagione e i prezzi si equivalgono (portate principali da €7 a €17, pesce al kg da €40 a €70).

Da Geroliménas a Pórto Kágio: organizza il viaggio

Da Geroliménas a Pórto Kágio: cose da fare

Da Geroliménas a Pórto Kágio: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Da Geroliménas a Pórto Kágio: articoli e consigli

Da Geroliménas a Pórto Kágio: guide di viaggio