Grotte di Dirós
Queste straordinarie grotte (27330 52222; interi/bambini €12/7; 10-17 giu-set, fino alle 15 ott-marzo) si trovano 11 km a sud di Areópoli; troverete le indicazioni nei pressi del villaggio di Pýrgos Diroú .
L’ingresso naturale alle grotte è dalla spiaggia. La gente del posto ama credere alla leggenda secondo cui questo sistema di caverne si estenderebbe verso nord fino a Sparta. Attualmente gli speleologi ne stimano la lunghezza in 14 km, di cui 1,2 km accessibili ai visitatori; i primi 300 m si percorrono a piedi, poi si prosegue in barca. Abitate già nel Neolitico, le grotte furono apparentemente abbandonate in seguito a un terremoto nel 4 a.C. e non vennero riscoperte fino al 1895, ma la loro esplorazione sistematica ebbe inizio soltanto nel 1949. Le Grotte di Dirós sono famose per le ricche formazioni di stalattiti e stalagmiti, a cui sono stati dati nomi poetici come Foresta di Palme, Giglio di Cristallo e I Tre Saggi.
Purtroppo la visita guidata di mezz’ora è molto breve (e soltanto in greco, a meno che non abbiate un colpo di fortuna), inoltre copre esclusivamente il settore a cui si accede dal laghetto, tralasciando le formazioni più spettacolari della zona asciutta.
Il vicino Museo Neolitico di Dirós (27330 52233; interi/ridotti €2/1; 8.30-15 mar-dom) espone una raccolta di reperti neolitici rinvenuti nell’adiacente Grotta Alepótrypa, purtroppo chiusa al pubblico.
Grotte di Dirós: organizza il viaggio
Grotte di Dirós: informazioni utili
Valuta
Grotte di Dirós: articoli e consigli