Regensburg e il Danubio
Poco popolata, la zona orientale della Baviera possiede però tesori storici da far invidia. Al primo posto si piazza Regensburg, l’antica capitale, una delle città più graziose e vivaci dell’intera Germania. Da qui il Danubio si snoda dolcemente fino a raggiungere l’italianeggiante Passau. Landshut in passato era il feudo ereditario della casata dei Wittelsbach e la regione ha anche dato i natali a un papa, Benedetto XVI, venuto al mondo a Marklt am Inn. Lontana dalle città, la Selva Bavarese si staglia remota e semi-inesplorata.
Nel Medioevo, quando Monaco era soltanto una modesta città mercantile, la Baviera orientale era un importante centro di potere governato da ricchi vescovi. Durante l’occupazione napoleonica la Baviera orientale fu divisa in una serie di province lungo il fiume. In seguito re Ludwig I cercò di revocare questi cambiamenti ripristinando i confini del glorioso ducato che esisteva dal 1255. La zona è pero rimasta marginale e ha mantenuto il bizzarro e affascinante insieme di antiche città romane, ondulati terreni agricoli e aspre distese selvagge.