L’orgullo (orgoglio) pervade Ciego de Ávila in quantità sproporzionata rispetto alla grandezza della città. Con uno dei migliori musei di Cuba e ora anche con il più interessante parco urbano, Ciego de Ávila è il più moderno dei capoluoghi di provincia cubani, essendo stata fondata nel 1840. Sviluppatasi tra il 1860 e il 1870 come città militare alle spalle della linea difensiva Morón– Júcaro (La Trocha), divenne in seguito un centro importante per la lavorazione dei raccolti di canna da zucchero e ananas, tra le maggiori fonti di reddito della regione (l’ananas è il simbolo della città). Per i suoi abitanti Ciego è "la città dei portici", riferendosi in questo modo alle facciate delle case del centro adornate da colonne e porticati.

Tra gli avileñas più famosi figurano l’esponente della pop art cubana Raúl Martínez e Ángela Hernández Viuda de Jímenez, ricca vedova e prestigiosa figura a livello locale che all’inizio del XX secolo contribuì a finanziare molti dei palazzi neoclassici della città, tra cui il Teatro Principal, capace di 500 spettatori.

Ciego de Ávila: organizza il viaggio

Ciego de Ávila: cose da fare

Ciego de Ávila: informazioni utili

Valuta

CUP - Peso cubano

Ciego de Ávila: articoli e consigli

Ciego de Ávila: guide di viaggio