Fuori Roč inizia la via glagolitica, un itinerario scandito da 11 sculture che ricordano l’importante ruolo rivestito da questa zona come centro della scrittura glagolitica. Nelle vicinanze c’è anche un centro equestre che organizza uscite a cavallo; per avere informazioni rivolgetevi all’ufficio turistico di Buzet.

La via glagolitica si estende per 7 km in direzione sud-ovest e termina a Hum, borgo stupendamente conservato che si vanta di essere la "città più piccola del mondo", avendo una popolazione permanente di appena 24 abitanti. Secondo una celebre leggenda Hum sarebbe stata costruita dai giganti che plasmarono l’Istria con le poche pietre avanzate al termine della loro immane fatica.

In estate questo grazioso borgo è meta di molti viaggiatori che percorrono le sue viuzze e visitano Aura (ingresso libero; 10-19), uno spazio in cui è possibile vedere alcuni utensili utilizzati nell’antica Hum, ma che funziona soprattutto come negozio di souvenir. Per fare il giro del borgo basta mezz’ora e non serve una guida, anche perché le chiese e gli edifici degni di nota sono segnalati da targhe scritte in più lingue. Non mancate di ammirare gli affreschi del XII secolo ospitati all’interno della Cappella di San Gerolamo (Crkvica Svetog Jerolima), che raffigurano la vità di Gesù con colori straordinariamente vivi. Questa cappella è un edificio romanico situato nei pressi del cimitero fuori le mura del borgo solitamente chiuso, ma le chiavi sono disponibili presso i gestori della trattoria locale.

A questo punto si giunge alla Humska Konoba (www.hum.hr; Hum 2; portate principali a partire da 30KN; chiuso lun metà marzo-metà mag e metà ott-metà nov), che costituisce una ragione più che sufficiente per visitare Hum. Infatti, questa trattoria non serve solo una cucina istriana di prima qualità, ma possiede anche alcuni tavoli all’aperto in un’incantevole terrazza panoramica. Iniziate il pasto con un bicchierino di biska dolce (grappa a base di vischio prodotta secondo un’antica ricetta celtica), passate poi alla maneštra s kukuruzom (zuppa di fagioli e mais) o a un piatto di fuži al tartufo e concludete in bellezza con i kroštuli (un dolce molto simile alle bugie di Carnevale italiane). Se vi piace la biska, potrete acquistarne una bottiglia nel negozio Imela, gestito dai proprietari del ristorante e situato al fondo del borgo. Questo negozio vende anche olio d’oliva, tartufi, marmellate, vini, miele e souvenir.

L’ultima domenica di ottobre circa 4000 visitatori si radunano a Hum in occasione del Dan Rakije (Giorno della Grappa). Nel corso di questa festa a ogni partecipante vengono distruibuiti bicchierini per assaggiare le grappe aromatizzate prodotte nella zona fino all’esaurimento delle scorte.

Hum: organizza il viaggio

Hum: informazioni utili

Valuta

HRK - Kuna croata

Hum: articoli e consigli

Hum: guide di viaggio