Kunzangdrak Goemba
Un’impegnativa camminata di 45 minuti sui ripidi pendii di una collina posta sopra Drangchel conduce a uno dei più importanti siti collegati alla figura di Pema Lingpa. Fu egli stesso ad avviare la costruzione di questo goemba nel 1488, e qui sono custodite molte delle sue più importanti reliquie sacre.
Tutto attorno al primo tempio, il Wangkhang Lhakhang, si snoda un sentiero kora, sospeso a mezz’aria, mentre all’interno sono collocate le statue di Chenresig, Guru Nangsi Zilnon (Guru Rinpoche) e del suo discepolo Namkhai Nyingpo. Camminando lungo la parte posteriore dell’edificio si arriva al Khandroma Lhakhang, la grotta in cui meditava Yeshe Tshogyel, che sorge a ridosso di una parete rocciosa verticale da cui sgorga acqua sacra: una posizione estremamente spettacolare, che sembra sfidare la forza di gravità. Chiedete di poter vedere i blocchi in legno e l’incudine in pietra che reca l’impronta del piede di Pema Lingpa. Dopo aver attraversato un ponticello e superato un crepaccio annerito dal fumo del fuoco arriverete al goenkhang.
Per questa escursione calcolate due ore e mezzo fra andata e ritorno. È in progetto la costruzione di una strada fino al goemba.
Kunzangdrak Goemba: organizza il viaggio
Kunzangdrak Goemba: informazioni utili
Valuta
Kunzangdrak Goemba: articoli e consigli
