Conosciuta ufficialmente come Hatay e costruita sul sito dell’antica Antiocheia ad Orontem, Antakya oggi è una moderna città sul confine siriano. L’importante comunità cristiana di Antiochia si sviluppò sotto il dominio romano da quella ebraica, già numerosa, e per un certo periodo fu guidata da san Paolo. Ancora oggi Antakya è abitata da una popolazione appartenente a diverse fedi religiose - sunniti, alevi e cristiani ortodossi - e si contraddistingue per una palpabile atmosfera cosmopolita e culturale. I suoi abitanti la chiamano Bariş Şehri (città della pace) e in effetti lo è.

L’influenza della vicina cultura araba si riflette nella vita locale, nella cucina e nella lingua; d’altra parte, la città fu annessa alla Turchia soltanto nel 1939, dopo secoli di appartenenza, in una forma o nell’altra, alla Siria. La maggior parte dei visitatori viene ad Antakya per visitare il museo archeologico o per compiere un pellegrinaggio nella Chiesa di San Pietro. Ma prendetevi tempo anche per una passeggiata lungo il fiume Orontes (Asi) e tra i bazar e i vicoli secondari di una città che consideriamo il gioiello nascosto della Turchia mediterranea.

Antakya: organizza il viaggio

Antakya: cose da fare

Antakya: informazioni utili

Valuta

TRY - Lira turca

Antakya: articoli e consigli

Antakya: guide di viaggio