Il grande villaggio di Tumbe si estende lungo un’insenatura sabbiosa orlata alle estremità da boschi di mangrovie. La spiaggia nord del villaggio ospita il mercato del pesce più grande di Pemba e se si è sul posto vale la pena di farci un salto per assistere alle offerte. Tumbe è anche uno di quei posti (come Chwale, Pujini e Kidike) dove si possono ancora vedere le " corride leggere " di Pemba, che si dice risalgano al periodo di influenza portoghese sull’isola; di solito si svolgono dopo il raccolto del riso, per l’anno nuovo e talvolta per il Tourism Day (27 settembre).

Circa 1,5 km a sud-est di Tumbe, distese tra palme e campi di manioca, sorgono le rovine di Chwaka (interi/bambini US$5/3), composte da diversi siti databili tra l’VIII e il XVIII secolo. Il più interessante è quello di Haruni, con i resti di una città abitata dall’XI al XV secolo da, sembra, 5000 persone. La città deve il nome a Harun, figlio di Mkame Ndume e, secondo la tradizione locale, crudele quanto il padre. La leggenda vuole che la struttura colonnata accanto alla Friday Mosque, quasi intatta, sia la sua tomba, ma è molto improbabile. Dalla statale, seguite la strada sterrata per 600 m dopo l’ufficio del sito archeologico e alcune tombe del XVIII secolo: sulla collinetta un tempo c’era un forte, da dove i mazrui di Mombasa governavano la zona.

A Tumbe non ci sono strutture ricettive e nemmeno nella vicina Konde. Per raggiungere Tumbe, prendete il dalla-dalla da Chake Chake per Konde, che passa per Chwaka (Tsh2000, 2 h). Da Wete, dovrete cambiare mezzo a Konde per il tratto finale.

Tumbe: organizza il viaggio

Tumbe: informazioni utili

Valuta

TZS - Scellino della Tanzania

Tumbe: articoli e consigli

Tumbe: guide di viaggio