Terra di cieli sconfinati e di paesaggi aridi e desolati, il Namakwa, nell’aspro nord-ovest del Northern Cape, è il vero "Far West" del Sudafrica. Le strade sembrano snodarsi all’infinito attraverso immensi spazi vuoti in cui al caldo implacabile del giorno segue il drammatico silenzio delle notti, con stelle che qui appaiono più grandi e luminose che altrove. Un viaggio in questa regione, dall’estrema costa occidentale - un litorale costantemente immerso nella nebbia (causa di molti naufragi) e con un sottosuolo ricco di diamanti - alle traversate in fuoristrada del desertico e surreale paesaggio di montagna del remoto |Ai-|Ais/Richtersveld Transfrontier Park, è un continuo susseguirsi di sorprendenti scoperte ed emozionanti avventure.

Il Namakwa è anche un abile mago che ogni anno, in primavera, ripete il suo incantesimo preferito liberando il paesaggio dalla morsa dell’inverno per ricoprire la superficie brulla del deserto con un manto multicolore di fiori selvatici dalle infinite sfumature.

La regione deve il suo nome ai nama (la comunità tribale conosciuta anche come namkwa o namaqua, che significa "popolo nama"), una tribù khoekhoen originaria della regione del Namakwa nord-occidentale (precedentemente nota come Namaqualand), i cui membri sono famosi per la loro abilità nella lavorazione del rame.

Namakwa: organizza il viaggio

Namakwa: i luoghi

Namakwa: cose da fare

Namakwa: informazioni utili

Valuta

ZAR - Rand sudafricano

Namakwa: articoli e consigli

Namakwa: guide di viaggio