Fare un viaggio nel Kalahari equivale a essere catapultati in un universo parallelo. In questa regione vivrete un’esperienza surreale simile a quella di Alice nel paese delle meraviglie, in cui, sotto il sole implacabile del deserto, si ha l’impressione di essere diventati estremamente piccoli in un mondo di giganti. Sconcertante combinazione di tramonti infuocati e dune di sabbia rosse in perenne movimento, di verdeggianti praterie e di cascate cristalline, di magnifiche e selvagge riserve naturali e di ordinati vigneti, il Kalahari vi incanterà e vi rimarrà a lungo nel cuore anche dopo averlo lasciato. Se desiderate farvene un’idea già prima di vederlo, Laurens Van der Post ha fatto rivivere questa meravigliosa regione in diversi suoi libri, in particolare ne Il mondo perduto del Kalahari (Bompiani, Milano 1960; reperibile nel circuito dell’usato) e in A Far-Off Place .

Il Kalahari non fa parte soltanto del Sudafrica, ma occupa anche buona parte del Botswana e si estende fino alla Namibia e all’Angola. In territorio sudafricano si divide in due aree ben distinte: una regione arida, semidesertica e desertica e il "Green Kalahari", ossia la zona fertile e irrigata che si estende lungo le sponde del Senqu (Orange) River. Qui le dune lasciano il posto a estese coltivazioni di frutta e di vigneti, dove vengono prodotti una deliziosa uva sultanina e alcuni vini di qualità eccellente. Ciò nonostante, con la meraviglia delle sue notti stellate e i suoi spazi sconfinati, il Green Kalahari conserva il fascino di una regione di frontiera remota e selvaggia.

Il Kalahari: organizza il viaggio

Il Kalahari: i luoghi

Il Kalahari: cose da fare

Il Kalahari: informazioni utili

Valuta

ZAR - Rand sudafricano

Il Kalahari: articoli e consigli

Il Kalahari: guide di viaggio