 
                            Interessante tanto per l’ambiente naturale quanto per il contesto storico e culturale, il Parque Natural da Serra da Estrela è stato uno dei primi parchi istituiti in Portogallo e con 1011 kmq di superficie è tuttora la zona protetta più estesa del paese. Nei punti più elevati, le aspre distese erbose costellate da massi rocciosi e i laghi di origine glaciale costituiscono uno dei paesaggi più insoliti del Portogallo; un altopiano suggestivo alla luce delle prime ore del mattino e della sera. Alle quote più basse i torrenti forniscono da sempre l’energia necessaria per alimentare la fiorente attività laniera tessile della Serra. Ancora oggi i pastori portano le greggi a pascolare fra i campi terrazzati e i casais (capanni) in pietra a una stanza, con tetto in paglia di segale, ma la pastorizia tradizionale sta rapidamente cedendo il passo al settore dei servizi rivolti ai turisti del weekend.
La presenza proprio al centro del parco del punto più elevato del Portogallo continentale (1993 m), dove è stata costruita una torre (da cui la sommità ha preso nome ed è conosciuta in portoghese come la "Torre"), rappresenta al contempo una fortuna e una maledizione. Il paesaggio è innegabilmente magnifico, ma essendo l’unico posto del paese a garantire un certo innevamento, in inverno richiama folle di turisti poco attenti al loro impatto sugli ecosistemi.
La Serra offre moltissime possibilità per il trekking e l’arrampicata su roccia. Queste montagne rimangono una meta fra le più affascinanti del Portogallo per gli appassionati di attività all’aperto. Gli escursionisti, e non solo, avranno modo di apprezzare anche l’ottimo formaggio di montagna e il genuino pane di segale prodotti nella Serra de Estrela.
 
                             
                                     
                             
       
       
       
       
       
       
       
      