Nella gradevole città operaia di Moura, un centro fortificato di pianura, potrete visitare un antico castello, graziosi palazzi e un quartiere moresco ben conservato. Grazie al suo territorio ricco di risorse idriche e metallifere, Moura è stata in passato non solo un importante centro agricolo ed estrattivo, ma anche una località termale alla moda. Oggi la città sta conoscendo una certa ripresa, grazie anche al più grande impianto di energia solare del mondo che sorge nelle vicinanze. Moura è inoltre l’abitato urbano di una certa dimensione più vicino alla Barragem do Alqueva, 15 km verso nord.

L’occupazione araba durata cinque secoli terminò nel 1232 con la Reconquista cristiana. Ciò nonostante, la presenza araba in città rimase forte e il quartiere moresco fu abbandonato solo nel 1496, in seguito all’editto di Dom Manuel che imponeva ai non cristiani la scelta fra la conversione e l’esilio.

Il nome della città deriva da una leggenda collegata alla Reconquista del XIII secolo. Sarebbe stata proprio una fanciulla araba, "Moura" Salúquiyya, ad aprire le porte della città ai cristiani travestiti da arabi. Gli invasori saccheggiarono la città e l’infelice "Moura" si uccise gettandosi da una torre.

Moura: organizza il viaggio

Moura: cose da fare

Moura: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Moura: articoli e consigli

Moura: guide di viaggio