Montalegre è il punto di accesso più orientale del parco ed è l’unico villaggio della zona presidiato da un castello in cima a una collina. Piccolo ma spettacolare, il castello faceva parte della linea fortificata voluta da Dom Dinis nel XIV secolo per rafforzare la frontiera con la Spagna e domina la cittadina e la fertile pianura circostante, percorsa da numerosi corsi d’acqua. Il futuro duca di Wellington se ne servì nel 1809 durante la campagna che si concluse con la cacciata delle truppe napoleoniche dal Portogallo. Oggi i visitatori possono passeggiare attorno al suo perimetro, ammirando il panorama. Appena sotto il castello si sviluppa il centro storico del villaggio.

Montalegre si anima ogni venerdì 13 per la Noite das Bruxas, una celebrazione che dura l’intera notte e richiama migliaia di visitatori con una movimentata festa che prevede spettacoli di strada e grandi bevute di queimada, una bevanda fatta fermentare lentamente a base di bagaço (la forte acquavite portoghese) e miele, che si dice spazzi via gli spiriti maligni.

Dalla stazione degli autobus si risale per 500 m Rua General Humberto Delgado fino a una rotonda con cinque uscite. Nelle sue vicinanze hanno sede il municipio e l’ufficio turistico. Proseguendo sulla stessa via in salita si raggiunge il castello.

Montalegre: organizza il viaggio

Montalegre: cose da fare

Montalegre: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Montalegre: articoli e consigli

Montalegre: guide di viaggio