Anche se non lo si direbbe, il tranquillo villaggio di Cabril, adagiato con le sue varie frazioni in un’ampia e fertile conca tra irte cime, è il centro amministrativo della più vasta freguesia (parrocchia) del Portogallo, che si estende fino al confine con la Spagna. Il principale punto di riferimento è Largo do Cruzeiro, con l’antico pelourinho. Su un lato della piazza, la tozza e imponente Igreja de São Lourenço si dice sia stata trasferita mattone su mattone cinque secoli fa dagli abitanti del vicino villaggio di São Lourenço. Circa 400 m a sud-ovest, dove un ponte attraversa un ramo dell’Albufeira de Salamonde, c’è il Restaurante Ponte Nova (portate principali €7-13; prima colazione, pranzo e cena). Il ristorante, che ha una terrazza esterna sospesa sull’acqua, serve un’ottima trota di fiume (in stagione) e, su ordinazione, cabrito o javali assada. Cabril è una meta graziosa da raggiungere all’ora di pranzo, ma non vi è alcuna ragione per fermarsi la notte.

Non esiste un servizio di autobus per Cabril, ma potete prendere qualsiasi mezzo sulla tratta Braga-Montalegre o su quella Braga-Chaves, scendere alla fermata di Ruivães, quindi percorrere a piedi i restanti 4 km. Chi viaggia in auto può accedere al parco dalla N103, passando dalla diga di Salamonde; in alternativa, è possibile seguire una strada più lunga, ma molto più spettacolare, che passa per la diga di Venda Nova, 14 km a est di Salamonde, a Cambedo.

Proseguendo in direzione ovest nella vicina Fafião troverete l’operatore Javsport (252 850 621; www.javsport.pt), che organizza note spedizioni di canyoning lungo il Rio Arado e il Rio Conho a €50 per persona.

Cabril: organizza il viaggio

Cabril: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Cabril: articoli e consigli

Cabril: guide di viaggio