Da Cuzco a Manu
Nel corso dello spettacolare viaggio da Cuzco a Manu non mancheranno le occasioni per dedicarsi al birdwatching e si potranno ammirare mutamenti di scenario davvero incredibili. L’itinerario si snoda dalle spoglie montagne andine alla foresta nebulare, per poi scendere verso la pianura e la fitta macchia di giungla umida. Spostandosi per conto proprio si può arrivare sino a Boca Manu, a un’ora dal punto di accesso alla zona reservada. Si tratta di un’impresa impegnativa ma fattibile, anche se, per accedere alla zona reservada o incrementare le vostre possibilità di avvistare animali selvatici, avrete bisogno di una guida e dunque di far parte di un viaggio organizzato. Non dovreste faticare a trovare sistemazione nei lodge lungo il tragitto, ma farete bene ad avvisare preventivamente.
Se viaggiate via terra dovrete per prima cosa prendere un autobus o uno degli autocarri che da Cuzco portano a Shintuya via Paucartambo. Gli autobus della compagnia Gallito de las Rocas (084-22-6895; Av Diagonal Angamos 1952, Cuzco) partono ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle 5 in direzione Pilcopata (S20, da 10 a 12 h se le condizioni meteorologiche sono buone − da Pilcopata i mezzi partono negli stessi giorni alle 6). Fatevi portare in taxi al punto di partenza, visto che non è facile trovarlo per conto proprio. Più economici sono gli autocarri che di tanto in tanto partono dal Coliseo Cerrado di Cuzco per Shintuya (circa 24 h nella stagione secca). Guasti, sovraffollamenti e ritardi sono problemi comuni e durante la stagione delle piogge (ma anche in quella secca) può capitare che i veicoli slittino uscendo di strada. Una soluzione più sicura, confortevole e affidabile, ma anche più costosa, è rappresentata dagli autobus gestiti dagli operatori turistici di Cuzco.