Questo bizzarro e caotico villaggio segna la fine della strada. Qui l’Interamericana si interrompe bruscamente e comincia il famigerato Darién Gap. Poco definito e disordinato, il paese non è certo una destinazione turistica, a meno che non si voglia assistere ai combattimenti di galli, ma è comunque una tappa essenziale per registrarsi prima di entrare nel Parque Nacional Darién.

L’ufficio ANAM (299-4495) del Parque Nacional Darién fornisce informazioni aggiornate sui sentieri e sulle condizioni di sicurezza. In questo ufficio ci si registra e si paga la tariffa di ingresso al parco (stranieri US$15), e il personale potrà anche consigliarvi una guida locale (da US$10 a US$20 al giorno). Tenete comunque presente che per proseguire occorre essere in possesso del permesso rilasciato dal SENAFRONT (Servicio Nacional de Fronteras; a Panamá 527-1000; www.senafront.gob.pa) di Panamá città. Se non vi occorre una guida del posto, è più conveniente registrarsi agli uffici SENAFRONT e ANAM di Panamá e imbarcarsi a Puerto Quimba per raggiungere La Palma.

Il posto migliore in cui pernottare è Ya Darien (294-4334; doppie US$25;), che offre camere pulite dotate di docce con acqua fredda; il servizio però è lentissimo. L’Hotel 3Americas (299-4439; camere a partire da US$25) dispone di camere semplici e piuttosto male in arnese e offre la possibilità di assistere ai combattimenti di galli.

Otto autobus al giorno collegano Panamá City a Yaviza (US$16, 4 h 30 min).

Se cercate un’imbarcazione privata per raggiungere El Real (US$70 per 3 passeggeri), contattate Chicho Bristan (6539-2007, 299-6566) di El Real, che verrà a prendervi a Yaviza.

Yaviza: organizza il viaggio

Yaviza: informazioni utili

Yaviza: articoli e consigli

Yaviza: guide di viaggio