
Come per tutto l’Alto Adige/Südtirol, i gerani sono il simbolo della Val Gardena: il loro nome in lingua popolare tedesca, ‘Brennende Liab’, che tradotto significa ‘amore focoso’, ben descrive l’intensità del colore di questi fiori, che danno il benvenuto ai turisti dalle finestre delle case della valle. Simili alle quinte di un teatro, le pareti imponenti del Sassolungo fanno da sfondo alla valle, dove Ortisei, Santa Cristina e Selva sono le località principali di un territorio a forte vocazione turistica. In inverno, avrete l’imbarazzo della scelta: collegati al Sellaronda e all’Alpe di Siusi, i comprensori della Val Gardena – con 83 impianti di risalita per 175 km di piste da discesa e 115 km di piste da fondo – offrono infinite possibilità, permettendo anche di sciare sulla leggendaria Saslong. I pendii innevati si trasformano in estate in verdi pascoli percorsi da sentieri, che vi condurranno, a piedi o in bicicletta, alla scoperta di scorci meravigliosi: basta allontanarsi di poco dai centri abitati per ritrovarsi immersi nella natura, nella pace e nel relax.
Val Gardena: organizza il viaggio
Val Gardena: informazioni utili
Valuta
Val Gardena: articoli e consigli




