Avete presente quella foto che dipinge un tramonto da favola, con una chiesetta immersa in un campo verde e sullo sfondo un anfiteatro di montagne talmente belle da sembrare disegnate dalla sapiente mano di un artista? Bene, il paesaggio di quella foto esiste veramente. È nella Val di Funes, a Santa Maddalena per essere più precisi, e quelle montagne sullo sfondo sono le Odle. E, quando si parla di Odle, c’è un nome che rimanda direttamente a queste montagne dai profili impervi e affascinanti: Reinhold Messner. Sì, perché l’alpinista conosciuto in tutto il mondo per le sue imprese è nato proprio in questa valle, a San Pietro, e le Odle sono state le prime montagne che ha scalato quando non aveva nemmeno 10 anni. Guardando le vette delle Odle, dette anche Montagne Bianche, potete divertirvi a riconoscere le due più alte, il Sass Rigais e la Furchetta, entrambe alte 3025 m, e via via tutte le altre: il Sass da l’Ega, il Sass de Mesdì, il Campanile di Funes, la Odla di Valdussa, la Odla di Funes, la Grande Fermeda e la Piccola Fermeda (tutti nomi ricorrenti nei libri di Messner). La Val di Funes, un lembo di mondo lontano dalle località più chiassose e alla moda, conserva una natura ancora selvaggia, un’ospitalità genuina e panorami unici.

Val di Funes: organizza il viaggio

Val di Funes: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Val di Funes: articoli e consigli

Val di Funes: guide di viaggio