Udine è una delle città principali del Friuli, ma conserva in parte l’aspetto di un borgo, pur pieno di osterie, pub, taverne e ristoranti, poli commerciali e locali alla moda. La visita di Udine parte negli edifici più importanti si avverte l’influenza del gotico veneziano, i palazzi sfoggiano loggiati e bassorilievi con leoni marciani, senza però intaccare la sua caratteristica anima da borgo medievale. La città è piuttosto distante dalle Dolomiti, ma a Udine, turismo è sinonimo di montagna: la si può infatti considerare la porta delle Dolomiti Friulane.

Udine, di cose da vedere

Facilmente visitabile a piedi, la mappa di Udine restituisce una città tutto sommato piccola, che con i suoi oltre 100.000 abitanti si offre a misura d’uomo ma senza attitudini provinciali, anzi, con ambizioni da grande città europea. Visitare Udine permette di scoprire non solo gli affreschi del Tiepolo, ma anche una delle gallerie di arte moderna più importanti d’Italia. Nel weekend la movida udinese può essere instancabile e attorno a Piazza San Giacomo faticherete a trovare un posto a sedere nei locali.

Visitare Udine in un giorno

Possibile, con molta energia. L’itinerario della città si muove sotto i portici, poi arriva alle rogge, infine approda a Piazza della Libertà, che ospita uno dei monumenti di Udine più apprezzati, la Loggia del Lionello. Davanti ha la Loggia di San Giovanni, la Statua della Pace, della Giustizia, di Ercole e Caco. La Udine da vedere è tutta concentrata in piazza Matteotti, considerato il salotto buono della città.

Udine: organizza il viaggio

Udine: cose da fare

Udine: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Udine: articoli e consigli

Udine: guide di viaggio