
Recanati
A Recanati è la Casa di Leopardi ad attirare migliaia di visitatori ogni anno: il borgo è conosciuto universalmente perché nel 1798 vi è nato il poeta, uno dei più amati, apprezzati e studiati della storia letteraria del nostro paese. Ma a Recanati le cose da vedere non si esauriscono nel vecchio domicilio del Leopardi: questa cittadina medievale affacciata verso l’infinito è una delle mete turistiche più frequentate delle Marche centrali.
Cose da vedere a Recanati
La città dell’infinito, lì dove Leopardi sbirciava verso l’orizzonte dal suo ermo colle, accoglie i turisti con un circuito museale molto frizzante. A lui è intitolata una delle piazze principali della città, Piazza Leopardi, con la statua del poeta che campeggia al centro, accompagnando i visitatori verso il Palazzo Comunale, la Torre Civica e il MUREC, museo della città di Recanati. Ovviamente il Museo Leopardi e la casa di Leopardi a Recanati sono il punto culturale nevralgico della città. L’esperienza vi porterà a esplorare Palazzo Leopardi, gli appartamenti del poeta, la biblioteca e a immergervi in un mondo di poesia e parole che è impossibile ricreare altrove. Visitare Recanati vuol dire incontrare tutto questo, con il tuffo in un passato così importante per la cultura italiana.
Recanati: organizza il viaggio
Recanati: informazioni utili
Valuta
Recanati: articoli e consigli




