Mare cristallino, spiagge incontaminate, ca­lette di sassolini bianchissimi e scogliere in­ credibilmente verdeggianti punteggiate dal viola della lavanda e dal giallo delle ginestre: se cercate il paradiso dell’Adriatico nelle Mar­che, il Conero è quello che più gli assomiglia. E non dovrete nemmeno andar lontano per trovarlo: è a un passo (o forse meno) da An­cona, in direzione sud. Cosa vedere nella Riviera del Conero? Le risposte potenziali sono decine e decine. Per questa destinazione che è stata scoperta in tempi recenti dal turismo di massa (e per fortuna!) ora è tempo di mostrare ciò che può offrire. Non solo mare: visitare il Conero significa vivere un’avventura stratificata.

Conero, cosa vedere

Quando sarete da que­ste parti non limitatevi a stare sdraiati sotto il sole o a nuotare con maschera e boc­caglio in cerca di stelle marine: i quattro co­muni che ricadono sul territorio del Conero – Portonovo, Sirolo, Numana e Camerano – e sorgono intorno al massiccio e scenografi­co Monte Conero (572 m) vi stupiranno con meraviglie senza tempo. Nel Conero, turismo fa rima con sostenibilità. Nel parco del Conero, la mappa si snoda su sentieri esplorativi che danno sul mare e si addentrano nei boschi e nei prati.

Cosa visitare nella Riviera del Conero

Ancona, Sirolo, Numana e Camerano sono i quattro comuni su cui si estende questo parco naturale, meta incredibile per chi ama il trekking e l’escursionismo. E, ovviamente, anche visitare borghi e piccoli paesi che nascondono tesori architettonici e artistici. Nel Conero, i luoghi da visitare sono variegati: si va dalla celeberrima spiaggia delle Due Sorelle al borgo di Poggio, adagiato sulle colline marchigiane. A Sirolo esplode la magia: qui scoprirete le Marche che vale la pena scoprire, ogni stagione dell’anno.

Il Conero: organizza il viaggio

Il Conero: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Il Conero: articoli e consigli

Il Conero: guide di viaggio