Sospesa fra la sua originaria vocazione peschereccia (evidente per le decine di imbarcazioni da pesca che giungono fin quasi in centro alla città), i ritmi della terraferma, alla quale è legata dai tempi della costruzione del ponte stradale che la collega alla statale Romea e le attività balneari delle vicine spiagge, Chioggia viene spesso considerata come "la gemella diversa" di Venezia. Posta al limite meridionale della Laguna, nei pressi della bocca di porto omonima, ha un’indiscutibile aria marinaresca e una grazia semplice e genuina. Per quanto legata a Venezia, Chioggia mantiene un’identità e una storia proprie e un forte orgoglio cittadino. A partire dall’inflessione del dialetto, che – noterete subito – è molto diversa da quella veneziana, le ragioni per non considerare Chioggia una ‘succursale’ di Venezia ma una realtà completamente a sé stante sono molteplici.
Scoprire Chioggia
Orientarsi a Chioggia è molto semplice. La città è costituita da quattro isole separate da canali paralleli e da un’isoletta più piccola a nord-est. Nelle due isole centrali le vie principali sono Corso del Popolo, in quella più occidentale, Riva Canal Vena e Fondamenta San Domenico in quella più orientale. Poi ci sono un’infinità di calli laterali disposte come i denti di un pettine. Da vedere Corso del Popolo, centro nevralgico della vita cittadina; la Pescheria, il mercato del pesce più amato e probabilmente chiassoso d’Italia che si tiene ogni giorno (trannel il lunedì); la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta. Non mancano le spiagge: mella frazione di Sottomarina si trovano numerosi stabilimenti, fra i più apprezzati della regione, sia per quanto riguarda le dotazioni e i servizi legati alle attività balneari sia per ciò che concerne intrattenimento e divertimento. Venite qui se siete in cerca di un po’ di movimento, ma anche di qualità
Chioggia: organizza il viaggio
Chioggia: informazioni utili
Valuta
Chioggia: articoli e consigli