Questo piccolo villaggio situato sul lato nord della penisola un tempo era la principale stazione commerciale dei Fiordi Occidentali, ma ormai sembra una località dimenticata dal resto del mondo. Malgrado ci sia ben poco da vedere, il paese è un buon punto di partenza per le escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo nella penisola circostante.

Simbahöllin(www.simbahollin.is; portate principali Ikr750-2900; 10-22 metà giu-metà agosto, orario ridotto inizio giu e fine agosto) è quell’accogliente caffetteria che aspettavate da quando siete partiti da Reykjavík per affrontare panorami più selvaggi. I baristi cordiali viziano i clienti con gustosi waffle durante il giorno e con sostanziosi tajine di agnello la sera, quando soffiano i venti del fiordo. Questo accogliente localino è anche il punto di partenza per un’avventura sulla penisola all’insegna delle attività all’aperto: noleggiano mountain bike di qualità (Ikr10.000 al giorno) e organizzano escursioni a cavallo (Ikr8500 per due ore) se c’è un piccolo gruppo di persone interessate.

Se vi trovate qui durante il primo weekend di luglio, potete partecipare al festival vichingo Dýrafjarðardagar (www.westvikings.info), che celebra l’eredità vichinga e l’eroe della saga locale Gísli Súrsson.

Se pensate di fermarvi, dietro la piscina troverete il campeggio (piazzole per tenda Ikr1200). Una soluzione con qualche comodità in più è Við Fjörðinn (456 8172; www.vidfjordinn.is; Aðalstræti 26; doppie Ikr11.000), con camere semplici dagli arredi non abbinati fra loro e bagni in comune; a disposizione degli ospiti ci sono una bella cucina e una sala TV.

Gli autobus (456 4258) coprono la tratta tra Þingeyri e Ísafjörður (30 minuti) due volte al giorno nei giorni feriali. Da giugno ad agosto esiste un collegamento al giorno fino a Brjánslækur, dove si prende il traghetto Baldur per Stykkishólmur.

Þingeyri: organizza il viaggio

Þingeyri: i luoghi

Þingeyri: informazioni utili

Valuta

ISK - Corona islandese

Þingeyri: articoli e consigli

Þingeyri: guide di viaggio