
La Zagorohória è divisa in due dalla Gola di Víkos, che con i suoi 12 km di lunghezza e 900 m di profondità è, secondo il Guinness dei primati, la più profonda del mondo. La gola ha inizio nei pressi di Monodéndri, a sud, e si snoda verso nord fino ai villaggi di Pápingo.
Gli uffici EOS di Ioánnina possono fornire informazioni aggiornate sulle condizioni meteorologiche, oltre a cartine e altre indicazioni. Per l’escursione dovrete essere muniti di una scorta d’acqua, indossare calzature robuste e avere una buona resistenza alla fatica: il percorso richiede quasi sette ore.
Monodéndri è il punto di partenza usuale. Scrutate la gola dal quattrocentesco Moní Agía Paraskeví, da cui si può scendere nel canalone seguendo un ripido sentiero segnato. Occorrono poi quattro ore di cammino per raggiungere l’uscita, da dove un sentiero sulla destra conduce a Mikró Pápingo (2 h 30 min). Il più grande Megálo Pápingo si trova 2 km più avanti, verso ovest, ma il sentiero si divide in due ai piedi della salita. La Sorgente di Klíma, situata a circa metà della gola, è la sola fonte d’acqua dolce esistente lungo il percorso.
Si può concludere l’escursione anche a Víkos, a sud dei villaggi di Pápingo, dove il proprietario del kafeneío locale, nella piazza, vi potrà ricondurre in auto a Monodéndri per un compenso di €40 (un taxi costerebbe il doppio). Situato 5 km a nord-est di Arísti, Víkos offre possibilità di alloggio e splendide vedute.
Per ammirare panorami mozzafiato della gola, recatevi al Belvedere di Oxyá, 5 km dopo Monodéndri lungo una strada sterrata in buone condizioni, oppure, di fronte, al Belvedere di Béloi. Per raggiungerlo, occorre proseguire in automobile lungo una strada tortuosa di 9 km, oppure recarsi a Vradéto dal bivio indicato nei pressi di Kapésovo, quindi continuare a piedi per 1,5 km lungo un sentiero tracciato che inizia al termine dello sterrato (si può percorrere anche in auto, ma è decisamente accidentato). Vradéto gode di una splendida posizione lungo striate alture calcaree. Il Belvedere di Béloi si può raggiungere anche risalendo una vertiginosa scalinata rocciosa, la Skála Vradétou, indicata da cartelli poco fuori Tsepélovo. Quest’ultima località può essere una rilassante base da cui fare passeggiate tra le colline ed escursioni nei siti della Zagorohória settentrionale, come il Drakolímni (Lago del Drago). Vi troverete un ufficio postale, un telefono a scheda, valide possibilità di alloggio e buoni ristoranti.
Gola di Víkos: organizza il viaggio
Gola di Víkos: cose da fare
Gola di Víkos: informazioni utili
Valuta
Gola di Víkos: articoli e consigli


