06232 / POP. 50.000

L’affascinante cittadina di Speyer (Spira) sorge circa 50 km a sud di Worms. Il centro - uscito quasi indenne dalla seconda guerra mondiale - si può comodamente visitare a piedi e spicca per la sua magnifica cattedrale romanica, oltre che per alcuni musei storici di prim’ordine e per la bella sinagoga medievale. Altrettanto degno di nota è lo straordinario Technik Museum, apprezzato allo stesso modo da adulti e bambini.

Antico insediamento celtico, Speyer divenne successivamente una città mercato romana e acquisì importanza in epoca medievale con gli imperatori della dinastia salica, ospitando 50 sessioni della Dieta imperiale (1294-1570).

Nel 1076, il re e futuro imperatore del Sacro Romano Impero Enrico V dopo la scomunica da parte di papa Gregorio VII iniziò da Speyer il suo cammino di penitenza alla volta di Canossa. L’eroico gesto di aver valicato le Alpi in pieno inverno mosse a compassione il pontefice, il quale (dopo averlo fatto attendere nella neve per ben tre giorni) revocò la scomunica. Enrico IV è sepolto nel Kaiserdom.

Nel 1529, i principi tedeschi sostenitori di Lutero "protestarono" contro il duro editto emesso dalla Dieta di Speyer (con il quale veniva ripristinata la messa al bando di Lutero e della Riforma). A tale scopo redassero un documento che dichiarava inviolabili i diritti della coscienza e della parola di Dio, di cui i principi avrebbero garantito la libera predicazione nel Sacro Romano Impero. Tale documento iniziava con la parola protestamur, ovvero "dichiariamo solennemente", e questo termine venne a indicare per estensione le chiese che ebbero fondamento ed origine dalla riforma protestante.

Speyer: organizza il viaggio

Speyer: cose da fare

Speyer: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Speyer: articoli e consigli

Speyer: guide di viaggio