Da vedere

Kaiserdom

  1. Speyer, Germania
  2. Sito religioso - Chiesa

Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1981, questa straordinaria cattedrale romanica è immediatamente riconoscibile grazie alle sue massicce torri squadrate in arenaria rossa e alla cupola in rame verde, che svetta maestosa sopra i tetti della città. Iniziata nel 1030 per ordine dell’imperatore Corrado II della dinastia dei Salici, si distingue per le formidabili dimensioni dell’interno (è lunga la bellezza di 134 m) e per la sua austera simmetria; per cogliere il senso di tanta vastità risalite le navate laterali fino alla zona sopraelevata dell’altare.

A destra dell’altare, un’altra rampa di scale scende alla cripta, un ambiente cupo e celebrativo le cui arcate romaniche a strisce alterne bianche e colorate - come quelle sulla facciata occidentale - ricordano l’architettura moresca (richiedete il dépliant in inglese). Custoditi in una sala laterale, in cima ad alcuni gradini, si trovano i sarcofagi in arenaria di otto imperatori e re, insieme a quelli di alcune regine. All’ingresso della cripta potete noleggiare un’audioguida con commento di 45 minuti (€4). È stata da poco inaugurata la nuova piattaforma panoramica a 60 m da terra nella torre sud-occidentale (interi/under 18 €6/3; 9-19 lun-sab, 12-18 dom, chiuso in inverno) e si possono nuovamente vedere nella Kaisersaal alcuni imponenti dipinti del XIX secolo, rimossi durante il restauro del Dom nel 1957, che aveva voluto privilegiare solo gli aspetti autenticamente romanici della cattedrale.

La via d’accesso al Dom più suggestiva è Maximilianstrasse. Alle spalle del Dom, il grande Domgarten (parco della cattedrale) si estende in direzione del Reno.

Nella cattedrale spesso si tengono concerti d’organo (www.dommusik-speyer.de; ingresso €10-20).