
Varadero, sulla sinuosa penisola di Hicacos, lunga una ventina di chilometri, è in prima fila nel settore economico più importante di Cuba: il turismo. La più grande località balneare di tutti i Caraibi possiede un enorme assortimento di hotel in continua evoluzione (oltre 50), negozi, banche, attività acquatiche e intrattenimento a bordo piscina. Il suo asso nella manica è però la spiaggia: una striscia ininterrotta di 20 km di sabbia bionda, senz’ombra di dubbio una delle più belle di tutta la regione caraibica. Eppure, anche se i suoi resort all-inclusive sono essenziali per l’economia cubana, Varadero offre ben poco di quello che rende Cuba così unica: per un tuffo nella realtà dell’isola bisogna abbandonare la folla di vacanzieri canadesi ed europei e spostarsi nell’entroterra, a Matanzas, Cárdenas o alla Bahía de Cochinos.
La maggior parte dei tursti viene a Varadero con un pacchetto vacanza tutto compreso per una o due settimane di relax nei resort (una scelta nient’affatto peregrina). Comunque, se state girando Cuba da soli e volete godervi un po’di vita da spiaggia dopo un vagabondaggio per mete esoteriche, Varadero può regalarvi qualche notte di pigrizia assoluta, ben accetta dopo polverose avventure "on the road". Se volete garantirvi le tariffe migliori prenotate via internet prima di partire; in ogni caso nella zona occidentale della città ci sono molti alberghi economici e casas particulares che potete interpellare di persona.
Informazioni
Varadero: organizza il viaggio
Varadero: cose da fare
Varadero: informazioni utili
Valuta
Varadero: articoli e consigli


