L’arco sabbioso di Playa Girón si estende pacifico sul lato orientale della famigerata Bahía de Cochinos, 48 km a sud di Boca de Guamá. Nota come il luogo dove per poco la Guerra Fredda non divenne bollente, la spiaggia in realtà prende il nome dal pirata di origine francese Gilbert Girón, che imperversava in questa zona agli inizi del XVII secolo e che qui morì decapitato per mano degli esasperati abitanti del luogo. Nell’aprile del 1961 fu la scena di un altro raid fallito, la sfortunata invasione pianificata dalla CIA che cercò di toccare terra proprio in queste remote spiagge sabbiose, in una specie di versione moderna del combattimento tra Davide e Golia. In caso l’avessimo dimenticato, ancora ci sono in giro un bel numero di cartelloni propagandistici che ricordano i passati giorni di gloria, anche se oggi Girón, con le sue trasparenti acque caraibiche e il ripido drop off al largo della costa, è soprattutto una meta frequentata da sub e da appassionati di snorkelling.

Oltre ad alcune graziose case private, a Playa Girón c’è un solo resort, il modesto Villa Playa Girón, un all-inclusive di basso profilo perennemente frequentato dalla cerchia dei sub. In cinque minuti a piedi sulla riva in direzione sud si raggiunge la lunga e ombreggiata Playa los Cocos, dove si può fare snorkelling. Come in molta parte del litorale meridionale, spesso si trova più spesso il diente de perro (roccia frastagliata) che soffice sabbia bianca.

Sulla strada principale verso il resort ci sono una farmacia, un ufficio postale e un negozio della Caracol che vende generi alimentari. L’abitato di Playa Girón è minuscolo, perciò, se avete bisogno di qualsiasi cosa, il posto in cui è più probabile che la troviate è il resort.

Playa Girón: organizza il viaggio

Playa Girón: cose da fare

Playa Girón: informazioni utili

Valuta

CUP - Peso cubano

Playa Girón: articoli e consigli

Playa Girón: guide di viaggio