Ciénaga de Zapataè la più estesa ciénaga (palude) dei Caraibi e ospita uno degli ecosistemi più diversificati del paese. In questa vasta zona umida (che è costituita essenzialmente da due aree paludose divise da un tratto roccioso centrale) si alternano 14 diversi tipi di vegetazione, tra cui mangrovie, boscaglia sempreverde e decidua, cactus, savana, foresta sempreverde e foresta semidecidua. Ci sono anche molte specie di piante che sopravvivono in acqua salata. Le zone umide sono abitate da più di 190 specie di uccelli, 31 di rettili, 12 di mammiferi, oltre a innumerevoli anfibi, pesci e insetti (comprese le insaziabili zanzare). Ci sono più di 900 specie di piante, di cui circa 115 endemiche. È anche un rifugio importante per alcune specie a rischio di estinzione come il manatí (manato), il coccodrillo di Cuba (Crocodylus rhombifer) e il manjuarí (pesce coccodrillo; Atractosteus tristoechus), un vero e proprio fossile vivente, il più antico pesce sopravvissuto a Cuba. La jutía, ormai rarissima e quasi estinta, ha nelle paludi il suo unico rifugio.

La Ciénaga de Zapata è il miglior luogo per il birdwatching di Cuba: si possono vedere zunzuncitos (colibrì di Elena; l’uccello più piccolo al mondo), cormorani, gru, anatre, fenicotteri, falchi, aironi, ibis, gufi, pappagalli, pernici e tocororos (l’uccello nazionale). Ci sono 18 specie di uccelli endemici, oltre alle numerose specie di uccelli migratori che vengono qui per svernare dal Nord America. La stagione migliore per il birdwatching va da novembre ad aprile. È anche il luogo più indicato a Cuba per la pesca sportiva catch-and-release e con la mosca. Si pescano la palometa, il sábalo e il robalo (e anche il bonefish).

Le vie di comunicazione con l’area di Zapata, non adatta per l’agricoltura, erano praticamente inesistenti prima della rivoluzione, quando la povertà era la regola. Il legno dei boschi semidecidui della regione viene utilizzato per fare il carbone e la turba (torba) ricavata dalle paludi è un’importante fonte combustibile. Oggi l’industria principale è il turismo, e gli ecoturisti sono sempre più numerosi. I mezzi di trasporto pubblico vanno solo fino a Playa Larga: per vedere qualcosa della vera e propria ciénaga dovrete far parte di un gruppo organizzato.

Gran Parque Natural Montemar: organizza il viaggio

Gran Parque Natural Montemar: cose da fare

Gran Parque Natural Montemar: informazioni utili

Valuta

CUP - Peso cubano

Gran Parque Natural Montemar: articoli e consigli

Gran Parque Natural Montemar: guide di viaggio