Avere le montagne alle spalle e il mare di fronte fa sentire meravigliosamente protetti. Questo è quanto dovettero pensare i nobili dalmati quando furono costretti a difendersi dalla minaccia dei turchi nel XV e nel XVI secolo. I 20 km di costa fra Trogir e Spalato, delimitati dal lungo e basso Monte Kozjak, sembravano forse il luogo ideale dove vivere in sicurezza entro le mura di un castello fortificato. L’una dopo l’altra le ricche famiglie di Spalato si trasferirono quindi nella Baia di Kaštela e vi fecero costruire le loro dimore. Di fatto i turchi non le raggiunsero mai e i castelli rimasero intatti.

Kaštela è il nome collettivo con cui si indicano i sette piccoli porti sorti intorno a questi castelli fortificati, che possono essere visitati con una piacevole escursione in giornata da Spalato o da Trogir. Il primo che si raggiunge partendo da ovest, ovvero da Trogir, è il Kaštel Štafilić, costruito su un’isoletta che un tempo era collegata alla terraferma da un ponte levatoio; sul posto si trova anche una chiesa rinascimentale. Proseguendo si incontrano il Kaštel Novi, eretto nel 1512, e il Kaštel Stari, costruito nel 1476 e pertanto il più antico della baia; al centro di quest’ultimo si può ammirare un chiostro con un bel portico. Il successivo, il Kaštel Lukšić, è il più imponente di tutti: costruito nel 1487 in uno stile di transizione tra il Rinascimento e il Barocco, oggi ospita gli uffici del municipio, un piccolo museo e l’ufficio turistico regionale. Il castello è celebre anche per la leggenda di un amore contrastato, i cui protagonisti sono una coppia di amanti che qui si sposarono e qui furono sepolti. Più a est sorgono il Kaštel Kambelovac, struttura difensiva di forma cilindrica edificata nel 1517 da nobili e proprietari terrieri locali, e il Kaštel Gomilica, costruito per volere delle suore benedettine e circondato da spiagge di sabbia e un tratto di mare dai fondali bassi. L’escursione termina con il Kaštel Sućurac, ma nulla impedisce di imboccare il sentiero che prosegue oltre il cimitero e salire al rifugio di Putalj (480 m), da dove si può raggiungere il crinale del Kozjak.

Per informazioni sulle possibilità di alloggio, contattate l’ufficio turistico (227 933; www.dalmacija.net/kastela.htm; Kaštel Lukšić; 8-14 e 17-21 lun-ven, 8-12 e 17-21 sab, fino alle 12 dom giu-set, 8-14 e 17-20 lun-sab, 8-12 dom ott-mag).

A Kaštela si arriva con l’autobus n. 37, che parte da Spalato diretto a Trogir (21KN, ogni 20 min) fermando in ogni paese lungo la baia. Conviene scendere a Kaštel Štafilić e camminare in direzione est lungo la passeggiata costiera che attraversa tutti i paesini fino a quando non si è stanchi. Poi, per tornare indietro si potrà prendere l’autobus che passa sulla strada principale.

Kaštela: organizza il viaggio

Kaštela: informazioni utili

Valuta

HRK - Kuna croata

Kaštela: articoli e consigli

Kaštela: guide di viaggio