
Korčula è ricca di vigneti, uliveti, piccoli villaggi e gruppi di casolari. Le fitte foreste indussero i greci, i primi colonizzatori, a chiamarla Korkyra Melaina (Korčula nera). Il centro principale è Korčula città, una magnifica scacchiera di strade in marmo fiancheggiate da edifici imponenti. La ripida costa meridionale è punteggiata da baie tranquille e piccole spiagge, mentre quella settentrionale è più pianeggiante e presenta numerosi porti naturali. Sull’isola la cultura tradizionale è ancora molto fiorente e si manifesta attraverso antiche cerimonie religiose e danze e musiche popolari che il crescente afflusso turistico contribuisce a conservare. Gli appassionati di enologia apprezzeranno particolarmente la degustazione del vino locale, soprattutto quello da dessert prodotto dalle uve grk coltivate nella zona di Lumbarda.
Korčula è separata dalla Penisola di Pelješac da uno stretto canale. Lunga quasi 47 km, è la sesta isola dell’Adriatico in ordine di grandezza.