Drvenik Mali e Drvenik Veli
L’isola più piccola, Drvenik Mali, ha una popolazione di 56 abitanti, molti ulivi e una spiaggia sabbiosa che delimita l’insenatura di Vela Rina. Anche a Drvenik Veli ci sono uliveti e insenature riparate, oltre ad alcune attrattive di carattere culturale che potrebbero indurvi a lasciare la spiaggia per un po’. La Chiesa di San Giorgio risale al XVI secolo e custodisce pregevoli arredi d’epoca barocca e una pala d’altare veneziana. Fuori dal villaggio di Drvenik Veli sorge la Chiesa di San Nicola, databile al XVIII secolo ma incompiuta: la costruzione non andò mai oltre la monumentale facciata.
Per raggiungere le isole da Trogir potete prendere un traghetto Jadrolinija (www.jadrolinija.hr). Da giugno a settembre ci sono tre partenze al giorno (una di meno il venerdì). L’orario per il ritorno permette di visitare in giornata Drvenik Veli, mentre più difficile è fare altrettanto con Drvenik Mali. La traversata fino a Drvenik Veli (15KN) dura un’ora; per Drvenik Mali occorrono altri 20 minuti.
Chi desiderasse trascorrere più tempo sulle isole può rivolgersi all’agenzia Portal Trogir per trovare una sistemazione presso privati.