Ngang Lhakhang
Dopo aver risalito per 10 km lungo una strada dissestata la valle del Chokhor da Thangbi Goemba si giunge alla piccola regione chiamata Ngang-yul (Terra del Cigno). Il sito venne visitato da Guru Rinpoche, ma l’odierno Ngang Lhakhang (Tempio del Cigno) fu costruito nel XV secolo per volere di Lama Namkha Samdrup, contemporaneo di Pema Lingpa.
L’esterno è stato restaurato di recente, mentre l’interno contiene alcune statue e dipinti deliziosi. La statua più importante è quella di Guru Rinpoche, affiancato dal primo missionario buddhista Shantarakshita e dal re tibetano Trisong Detsen. Sulla parete di fronte all’altare si trovano un dipinto murale dello Zhabdrung e un’immagine di Guru Rinpoche seduto su un loto circondato da cigni.
La cappella al piano superiore è il goenkhang, dove si trovano le statue della trinità di "Tsela Nam Sum", ovvero Tsepame, Namse e Drolma, con Chenresig che si erge sulla sinistra. La statua di Guru Rinpoche a destra fu realizzata dallo stesso Pema Lingpa. Le divinità protettrici si nascondono nell’ombra. Appese ad alcune travi vi sono le maschere utilizzate in occasione del Ngang Bi Rabney, una festa che si tiene per tre giorni nel decimo mese lunare in onore del fondatore del tempio e organizzata dai due principali clan del villaggio.
È possibile pernottare presso la Balakha Farmhouse (17292062; singole/doppie Nu 1100/1300) che sorge accanto al lhakhang. Si tratta di una struttura spartana che offre confortevoli materassi stesi a terra, un pasto biologico condiviso con la famiglia e un bagno all’occidentale pulito. I proprietari della fattoria sono cordiali e custodiscono il lhakhang da generazioni.
Grazie al nuovo ponte sul Chamkhar Chhu è possibile raggiungere il lhakhang in auto, ma è decisamente più piacevole camminare lungo la riva sinistra (2 h) dal Thangbi Goemba. Lungo la strada potrete anche fare una deviazione fino alle secentesche rovine del Draphe (Drapham, o Damphel) Dzong, raggiungibile in 30 minuti lungo una strada leggermente in pendenza che parte dal Ngang Lhakhang.
Da qui inizia anche la lunga escursione di un giorno, che oltrepassa il Phephe La (indicato sui cartelli come "Febila") e arriva al Palazzo di Ogyen Chholing nella valle del Tang, lungo il cosiddetto Trekking Culturale del Bumthang.
Ngang Lhakhang: organizza il viaggio
Ngang Lhakhang: informazioni utili
Valuta
Ngang Lhakhang: articoli e consigli
