Luege Rowe
Questo lhakhang incantevole e poco frequentato all’estremità settentrionale della valle può essere visitato nel corso di un’escursione di mezza giornata. Da Kurjey Lhakhang guidate lungo il Duer Chhu e dopo aver oltrepassato Taktu Zampa arrivate al villaggio di Menchugang. Da qui proseguite a piedi per 40 minuti fino al villaggio di Jusbi, che sarà presto raggiungibile in automobile non appena il ponte presso Menchugang verrà completato. Da qui il sentiero si inerpica sul boscoso fianco della collina; in alcuni tratti si procede su assi di legno gettate sopra acquitrinosi boschetti di bambù. Dopo due ore si raggiunge un bivio: imboccate la strada a sinistra e dopo altri 30 minuti arriverete al cancello di un chorten, dove vedrete il lhakhang adagiato su una rientranza tra le colline.
Il santuario è chiamato "Corna di Pecora" per via delle immagini sacre dipinte sulla volta della caverna raffiguranti corna e impronte di zoccoli. I pellegrini camminano sotto i nove mandala dipinti sul tetto ed esprimono un desiderio. L’edificio viene chiuso quando il custode si allontana, ma il sito in cui sorge è davvero incantevole.
Dopo essere tornati all’incrocio proseguite diritti per 40 minuti fino a che giungerete in una zona in cui pascolano gli yak: imboccando il sentiero che si dirama sulla sinistra si può compiere la più impegnativa escursione che conduce oltre un crinale fino a Shugdrak. Dopo quattro ore di cammino si nota una serie di bandiere di preghiera che segnano il luogo in cui sorge un grande punto panoramico affacciato sopra la valle del Bumthang. Proseguendo in discesa da qui si raggiunge Thangbi in meno di un’ora.
Luege Rowe: organizza il viaggio
Luege Rowe: informazioni utili
Valuta
Luege Rowe: articoli e consigli
