Chakhar Lhakhang
A fianco della strada principale, poco oltre il Jampey Lhakhang, si incontra il Chakhar Lhakhang (Tempio del Castello di Ferro). Sebbene possa essere facilmente confuso con una normale casa, è un luogo interessante e merita senz’altro una breve visita. Sorge nel punto in cui un tempo si trovava il palazzo di Sendha Gyab, il re indiano meglio noto come Sindhu Raja, che per primo invitò Guru Rinpoche nel Bumthang. Il palazzo originario era in ferro, da cui il nome Chakhar; pare fosse alto nove piani e che potesse contenere tutti i tesori del mondo.
La struttura attuale fu edificata nel XIV secolo dal santo Dorji Lingpa. La statua principale è quella di Guru Rinpoche, ma sono interessanti anche le decine di maschere e di cappelli neri utilizzati per il Jampey Lhakhang Drup. Guru Rinpoche prese in moglie la figlia di Sindhu Raja, Tashi Khewdoe, raffigurata in una statua alla sinistra dell’altare (fiancheggiata da proboscidi di cuccioli di elefante); c’è anche una fotografia della sua impronta in pietra, una delle reliquie più preziose del lhakhang.
Chakhar Lhakhang: organizza il viaggio
Chakhar Lhakhang: informazioni utili
Valuta
Chakhar Lhakhang: articoli e consigli
