Ciò che resta di Cnido, un tempo prospera cittadina portuale dorica la cui fondazione risale al 400 a.C., si trova sparso su un’area lunga 3 km all’estremità della Penisola di Datça. La posizione è decisamente scenografica: i ripidi terrazzamenti in collina coltivati a ulivi, mandorli e frutteti dominano il tratto di costa, formato a sua volta da due splendide baie presso cui talvolta si vede ancorata qualche imbarcazione.

Il vento cambia a seconda del lato della penisola in cui ci si trova, e nell’antichità spesso le navi erano costrette ad aspettare i venti favorevoli, facendo di Cnido un centro importante nel campo della riparazione degli scafi, nel commercio e nell’ospitalità. La nave che portava san Paolo a Roma per il suo processo tra il 50 e il 60 d.C. fu una delle tante obbligate a cercare rifugio qui.

Sono pochi gli antichi edifici ancora riconoscibili, ma i sentieri sono ben tenuti. Non perdetevi il Tempio di Afrodite, a struttura circolare; il teatro ellenistico, dove potevano trovare posto a sedere ben 5000 persone; una meridiana del IV secolo a.C. e i bei rilievi di quella che un tempo era una chiesa bizantina.

Sul posto c’è un ristorante con un magnifico panorama.

Cnido: organizza il viaggio

Cnido: informazioni utili

Valuta

TRY - Lira turca

Cnido: articoli e consigli

Cnido: guide di viaggio