Con il suo stile di vita semplice e il territorio roccioso interrotto da belle vedute sul lago e minuscole macchie di foresta, l’isola di Ukerewe, 50 km a nord di Mwanza, costituisce un’interessante meta per una deviazione dai sentieri più battuti. I pochi siti che vi si trovano sono di modesto interesse, ma la vera attrattiva di questo luogo è l’autentica vita rurale che vi si conduce. A Murutunguru potrete vedere quello che pare sia stato il primo stabilimento dell’Africa subsahariana dove si sgranava meccanicamente il cotone (1904), oggi ormai chiuso e invaso da orde di cercopitechi verdi (non perdetevi la piccola riserva forestale che si trova alle sue spalle), e l’Ikulu ("Casa Bianca"), un modesto palazzo in stile europeo costruito nel 1928 per quello che allora era il re dell’isola, segnalato subito alle spalle del mercato di Bukindo.

A Nansio, il centro principale dell’isola, troverete l’accesso a internet (sempre che la corrente elettrica sull’isola funzioni) ma purtroppo nessun bancomat collegato ai circuiti internazionali. I taxi collettivi e i dalla-dalla collegano i pochi villaggi di una certa grandezza di Ukerewe, mentre le biciclette si possono noleggiare nei pressi della fermata degli autobus.

Paulo Faustine, che gestisce l’Ukerewe Tourist Information Centre (0783-864006; guidemwala@gmail.com)dal proprio negozio di riparazione di computer/cellulari situato accanto al La Bima Hotel (cercate l’insegna verde con la lettera "i"), è una guida cordiale e affidabile che potrà accompagnarvi a visitare Ukerewe e le isole vicine. Potrete trovare altre potenziali guide che applicano tariffe più economiche (ma che parlano un inglese più zoppicante) presso il molo.

Ukerewe: organizza il viaggio

Ukerewe: cose da fare

Ukerewe: informazioni utili

Valuta

TZS - Scellino della Tanzania

Ukerewe: articoli e consigli

Ukerewe: guide di viaggio