Tabora, immersa nel verde, era un tempo un importante centro commerciale lungo la vecchia strada carovaniera che collegava il Lago Tanganica con Bagamoyo e il mare; anche altre rotte commerciali minori per la tratta degli schiavi convergevano qui. Conosciuta con il nome di Kazeh, in passato fu il quartier generale del famigerato mercante di schiavi Tippu Tib. Da qui passarono diversi esploratori europei, tra cui i celeberrimi Livingstone e Stanley, che vi rimasero svariati mesi. Nel 1871 Stanley, scrivendo della città, annotò che era costituita da "oltre un migliaio di capanne e tembe, e si può ragionevolmente stimare che la sua popolazione... ammonti a 5000 abitanti". Immediatamente dopo la costruzione della Central Line, Tabora divenne la città più grande dell’Africa orientale tedesca. Verso la fine del XIX secolo Tabora era anche diventata un’importante stazione missionaria e in breve tempo acquistò rilevanza come centro dell’istruzione a livello regionale, perché molte grandi scuole si trovavano proprio qui.

Oggi la città riveste un certo interesse per gli appassionati di storia ed è ancora un importante crocevia dei trasporti, dove la Central Line si divide per raggiungere Mpanda e, sempre che il servizio venga ripristinato, Mwanza.

Tabora: organizza il viaggio

Tabora: cose da fare

Tabora: informazioni utili

Valuta

TZS - Scellino della Tanzania

Tabora: articoli e consigli

Tabora: guide di viaggio