Palme da cocco, arbusti bassi, una popolazione di circa 3500 abitanti, moltissimi uccelli, una splendida spiaggia e un grosso giacimento di gas naturale sfruttato nell’ambito del Songo Songo Gas to Electricity Project sono le principali attrattive di questa isola di 4 kmq, che insieme a vari altri isolotti circostanti costituisce l’arcipelago di Songo Songo, una zona importante dal punto di vista ecologico in quanto vi nidificano le tartarughe e gli uccelli marini. Le acque circostanti, inoltre, ospitano quantità straordinarie di coralli duri e molli. L’arcipelago, unitamente al vicino delta del Rufiji River, all’arcipelago di Mafia e al litorale di Kilwa Masoko, è stato dichiarato Wetland of International Importance (Zona Umida di Importanza Internazionale) dalla Convenzione di Ramsar. La spiaggia più bella si trova nell’angolo sud-orientale di Songo Songo e la si può raggiungere attraversando una piantagione di noci di cocco. Sull’isola non ci sono strutture turistiche.

Songo Songo si trova circa 30 km a nord-est di Kilwa Kivinje, dalla quale, in condizioni di vento favorevoli, è raggiungibile in dhow in circa tre ore e mezzo. Ci sono anche frequenti voli charter per lo stabilimento nato per lo sfruttamento del giacimento di gas; informatvi presso gli operatori di voli charter di Dar es Salaam oppure rivolgendovi a Coastal Aviation, che talvolta fa scalo qui nella tratta Kilwa–Mafia.

Songo Songo: organizza il viaggio

Songo Songo: informazioni utili

Valuta

TZS - Scellino della Tanzania

Songo Songo: articoli e consigli

Songo Songo: guide di viaggio