Alla periferia settentrionale del minuscolo villaggio di Songo Mnara, situato circa 8 km a sud di Kilwa Kisiwani, sorgono alcune rovine, tra cui i resti di un palazzo, diverse moschee e numerose case, che si ritiene risalgano al XIV e XV secolo. Sotto alcuni aspetti sono considerate più significative dal punto di vista architettonico rispetto alle rovine di Kilwa Kisiwani, perché la loro configurazione urbana è una delle più complete della costa, anche se al primo impatto possono destare un’impressione più modesta. A Sanje Majoma, a poca distanza dal litorale occidentale dell’isola, si trovano altri resti risalenti alla stessa epoca. Sull’isolotto di Sanje ya Kati, tra Songo Mnara e Kilwa Masoko, vi sono alcune rovine (di minore importanza) di un terzo insediamento della zona, anch’esse risalenti probabilmente allo stesso periodo.

Il permesso per Songo Mnara costa Tsh1500; per maggiori informazioni, v. i paragrafi relativi a Kilwa Kisiwani. Sull’isola non ci sono strutture per il pernottamento.

Il modo migliore per raggiungere Songo Mnara è con una barca a motore da Kilwa Masoko; per organizzare il trasporto potrete rivolgervi all’ufficio del Commissario Distrettuale oppure al Kilwa Seaview Hotel (US$100 per dhow, massimo cinque persone). In alternativa c’è un dhow a motore, molto più economico, che parte tutte le mattine da Kilwa Masoko tra le 6 e le 8 alla volta di Pande e, su richiesta, ferma a Songo Mnara. Con un po’di fortuna l’imbarcazione rientrerà a Kilwa Masoko in giornata, salpando da Pande verso le 13. In condizioni di vento favorevoli la traversata a bordo di un dhow tra Kilwa Masoko e Songo Mnara dura da due a tre ore.

Dopo essere approdati a Songo Mnara dovrete farvi strada in una palude di mangrovie prima di raggiungere la zona abitata.

Songo Mnara: organizza il viaggio

Songo Mnara: informazioni utili

Valuta

TZS - Scellino della Tanzania

Songo Mnara: articoli e consigli

Songo Mnara: guide di viaggio