Situata poco oltre i 1000 m di altitudine e capoluogo della circostante regione di Ruvuma, Songea è una città che si estende in modo disordinato, ma se arrivate da Tunduru o Mbamba Bay probabilmente vi sembrerà una grande metropoli. Se si escludono la zona del mercato centrale e quella della stazione degli autobus, caotiche e affollate, è un posto piacevole, fresco e ombreggiato e circondato da belle colline ondulate che ospitano bovini al pascolo e tantissimi girasoli. Il gruppo etnico principale della zona è quello degli ngoni, che migrarono qui dal Sudafrica nel XIX secolo soggiogando molte piccole tribù che incontrarono sulla propria strada. Songea deve il suo nome a uno dei capi ngoni più famosi, ucciso dopo la rivolta di Maji Maji (v. lettura) e sepolto a circa 1 km dalla città vicino al Maji Maji Museum.

Il pittoresco mercato (Soko Kuu) allestito lungo la strada principale merita una visita.

Interessanti sono anche i pregevoli portali di legno intagliato della cattedrale, situata all’incirca di fronte alla fermata degli autobus, così come i bei dipinti all’interno. Circa 30 km a ovest della città, a Peramiho, c’è un grande monastero benedettino con annessa una clinica medica.

Songea: organizza il viaggio

Songea: cose da fare

Songea: informazioni utili

Valuta

TZS - Scellino della Tanzania

Songea: articoli e consigli

Songea: guide di viaggio